quando è stata inventata la corsa

18 hours ago 3
Nature

La corsa non ha una data precisa di invenzione, perché è una delle attività fisiche più antiche dell’umanità: risale a milioni di anni fa, quando i primi ominidi, come l’Australopithecus afarensis, correrono sia per cacciare che per scappare dai predatori. Le prime gare ufficiali di corsa di cui si ha traccia si svolsero in ambito religioso e competitivo nell’antico Egitto, oltre 3500 anni prima di Cristo, mentre le prime competizioni sportive organizzate risalgono alle Olimpiadi greche del 776 a.C., dove la corsa era la disciplina principale.

Corsa come attività naturale

  • La corsa nasce come azione motoria spontanea e necessaria per la sopravvivenza umana, praticata già dai primi uomini milioni di anni fa.
  • Nella preistoria, correre era quotidianità: serviva sia per procacciarsi il cibo che per sfuggire ai pericoli.

La corsa come disciplina sportiva

  • Le più antiche gare organizzate di corsa sono documentate nell’antica Grecia, con la prima Olimpiade nel 776 a.C. a Olimpia, dove la corsa era la prova d’apertura e principale dei giochi.
  • Nel corso del tempo, la corsa divenne sempre più strutturata; nel Medioevo assunse caratteristiche più ludiche e rituali, mentre nell’età moderna, dal 1864 circa, divenne disciplina sportiva regolamentata nei paesi anglosassoni.

La nascita della maratona

  • La maratona trae ispirazione dalla leggenda greca di Filippide, che nel 490 a.C. corse da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria sui Persiani, episodio diventato simbolo della resistenza umana.
  • La maratona moderna viene istituita nei primi Giochi Olimpici dell’era moderna, ad Atene nel 1896, ispirandosi proprio a questa leggenda.

In sintesi, la corsa fa parte della storia umana dalle sue origini, mentre come sport organizzato ha radici antichissime nell’antica Grecia e trova la sua forma moderna tra Ottocento e Novecento.