quale è o qual è

10 minutes ago 3
Nature

Qual è la tua domanda completa? Dall’input sembra che tu stia chiedendo una distinzione tra “qual è” e “quale è/o qual è” in italiano, o forse stai chiedendo come si scrivono correttamente queste forme. Ecco una spiegazione chiara e utile. Risposta diretta

  • Qual è (senza apostrofo): è la grafia corretta oggi per tutte le occasioni in italiano standard. Si usa quando si chiede quale sia qualcosa, seguito da una parola o da una proposizione. Esempio: Qual è la tua scelta? Qual è la risposta?
  • Qual'è (con l'apostrofo): è una forma considerata non standard o popolare nell’italiano scritto moderno. Tradizionalmente era usata quando “qual” era seguito da vocale, ma la grafia corretta consigliata è sempre Qual è. In contesti formali o scritti, evitare Qual'è. Alcune guide linguistiche antiche o meno rigorose possono ancora vederla, ma non è accettata come norma odierna.

Dettagli utili

  • Qual è è sempre due parole: qual è.
  • Qual è non cambia a seconda del genere: è invariabile quando introduce un complemento o una domanda su una scelta.
  • Quale è invece una forma diversa: è l’interrogativo/aggettivo/pronome utilizzato per specificare tra opzioni (qual libro, quale sport) ed è spesso seguito da un nome. Quando si usa prima di una parola che inizia per vocale o consonante, si usa qual e non quale? Dipende dalla regola: qual è è la forma verbale fissata, mentre quale cambia per numero e genere (quale, quali) davanti a nomi.

Esempi pratici

  • Qual è il tuo film preferito? (corretto)
  • Qual è la soluzione migliore? (corretto)
  • Qual è la ragione di questa scelta? (corretto)
  • Qual’è la ragione di questa scelta? (non consigliato in italiano standard)
  • Quale libro vuoi leggere? (corretto: qual e non qual è, quando si usa prima di un nome specifico)
  • Quali sport pratichi? (corretto)

Riassunto

  • Usa Qual è per domande standard su quale sia qualcosa.
  • Evita Qual'è; risulta non standard in italiano odierno.
  • Quale e Quali si utilizzano per distinguere tra categorie o opzioni specifiche, di solito prima di un nome.

Se vuoi, posso tradurre o esemplificare questa distinzione in contesti particolari (formale vs informale, scritto vs parlato) o fornire ulteriori esempi mirati al tuo livello di esigenza.