Novembre, in particolare il 25, viene celebrato come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'ONU nel 1999 per sensibilizzare e promuovere azioni concrete contro la violenza di genere e il femminicidio.
Perché il 25 novembre
Questa data è stata scelta in memoria delle sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana brutalmente assassinate nel 1960 dal regime dittatoriale di Rafael Trujillo. Il loro coraggio e la loro lotta contro la tirannide sono diventati simbolo internazionale della resistenza alla violenza sulle donne e del femminicidio.
Il significato della giornata
L’obiettivo è combattere il fenomeno della violenza di genere, considerata una delle più gravi violazioni dei diritti umani, e sensibilizzare la società su dati allarmanti: in Italia oltre il 31% delle donne ha subìto violenza fisica o sessuale, e i casi di femminicidio restano una realtà tragica e diffusa.
Simboli e iniziative
Simboli come le scarpe rosse, nate da un progetto artistico messicano, rappresentano le vittime di femminicidio e vengono utilizzati in eventi pubblici e manifestazioni per dare un volto concreto alla lotta contro la violenza. La giornata dà avvio a 16 giorni di attivismo che si concludono il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti Umani.
Importanza sociale
Il 25 novembre è un momento di riflessione, educazione e prevenzione: si promuovono campagne, iniziative legislative e sostegno alle vittime per costruire una società fondata sul rispetto, sulla parità di genere e sulla dignità per tutte.
