cos'è il piano di continuità operativa?

15 minutes ago 1
Nature

Il piano di continuità operativa (PCO), noto anche come Business Continuity Plan (BCP), è un documento strategico che raccoglie le procedure, i protocolli e le misure preventive che un’organizzazione mette in atto per assicurare la continuità delle proprie attività essenziali anche durante eventi critici o interruzioni impreviste, come calamità naturali, attacchi informatici o altri incidenti.

Finalità e obiettivi

  • Il piano serve a garantire che le funzioni organizzative più critiche continuino a funzionare anche di fronte a emergenze, minimizzando l’impatto negativo e favorendo la ripresa operativa il più rapidamente possibile.
  • Tra gli obiettivi principali rientrano la gestione coordinata delle emergenze, l’assegnazione di responsabilità e la definizione dei tempi e delle priorità di intervento per il ritorno alla normale operatività.

Componenti di un piano di continuità operativa

  • Analisi del rischio e delle minacce per identificare vulnerabilità e priorità.
  • Definizione dei ruoli, delle risorse necessarie e delle procedure da seguire in caso di crisi.
  • Strategia di comunicazione interna ed esterna.
  • Test e aggiornamenti periodici per assicurare efficacia e allineamento continuo alle esigenze aziendali.

Importanza

  • Un PCO ben strutturato consente all’azienda di resistere agli imprevisti, coordinare efficacemente la risposta, riprendere le attività prioritarie, rimanere conforme alla normativa e tutelare la reputazione e la continuità aziendale.