Nel 2025 le regionali italiane hanno confermato un quadro molto frammentato: il centrodestra ha tenuto o conquistato diverse regioni, mentre il centrosinistra ha ottenuto risultati significativi in alcuni territori chiave.
Ultime regionali di novembre
- In Veneto ha vinto il centrodestra con Alberto Stefani, con un margine ampio sulla candidata di centrosinistra.
- In Campania ha vinto Roberto Fico, sostenuto dal centrosinistra, succedendo a De Luca.
- In Puglia ha vinto Antonio Decaro (centrosinistra), con un distacco molto netto sul candidato di centrodestra.
- In queste tre regioni l’affluenza è risultata in calo, attorno a poco più del 40% degli aventi diritto.
Le altre regionali del 2025
- Nelle Marche è stato rieletto Francesco Acquaroli (centrodestra), con Fratelli d’Italia primo partito e un’affluenza intorno al 50%.
- In Calabria è stato confermato il presidente uscente Roberto Occhiuto (centrodestra), con un margine largo sul candidato sostenuto dal centrosinistra.
Bilancio complessivo politico
- Nel ciclo di regionali recenti, il centrodestra ha vinto nella maggior parte delle regioni al voto, mentre il centrosinistra ha conquistato o difeso Sardegna, Emilia-Romagna, Umbria, Campania e Puglia.
- Il dato ricorrente è la bassa affluenza: l’astensione viene indicata dagli analisti come uno dei segnali più preoccupanti, soprattutto per il ruolo delle regioni in sanità e servizi locali.
Se ti interessa una regione specifica (ad esempio solo Campania o solo Veneto), si possono vedere nel dettaglio percentuali e distribuzione dei seggi.
