La finale di Coppa Davis (nelle attuali “Final 8”) si gioca in un solo giorno tra due nazionali e prevede al massimo tre partite: due singolari e, se serve, un doppio decisivo. Vince la nazionale che arriva per prima a due punti, quindi il doppio si gioca solo se dopo i singolari il punteggio è 1‑1.
Struttura degli incontri
Ogni sfida di finale segue questo schema essenziale.
- Si disputano prima due match di singolare tra i giocatori designati come “numero 2” e “numero 1” delle due squadre, in base al ranking.
- Se il punteggio è 1‑1 dopo i singolari, si gioca un incontro di doppio che decide la sfida; se una squadra è sul 2‑0, il doppio non è obbligatorio.
Formula di gioco dei match
Le partite della finale seguono una formula identica per singolare e doppio.
- Ogni incontro si gioca al meglio di tre set (chi vince due set vince il match), non più al meglio dei cinque come nel vecchio formato.
- In tutti i set, compreso l’eventuale terzo decisivo, sul 6‑6 si gioca il tie‑break tradizionale, non il super tie‑break a 10 punti.
Scelta dei giocatori e ruolo del capitano
Il capitano di ciascuna nazionale gestisce convocazioni e formazione di giornata.
- I singolaristi seguono l’ordine di forza indicato dal ranking, mentre la coppia di doppio può essere annunciata anche poco prima dell’inizio del match.
- Il capitano può decidere di usare specialisti di doppio oppure schierare uno o entrambi i singolaristi anche nel doppio decisivo, in base alle condizioni fisiche e alla tattica.
