Halloween è una festa che celebra origini antiche e tradizioni diverse a livello globale, ma in genere si riferisce alle usanze del 31 ottobre e alla notte che precede Ognissanti (1 novembre). Ecco cosa si festeggia tipicamente:
- Dolcetto o scherzetto: i bambini si travestono e bussano alle case per chiedere dolci in cambio di un sorriso o di una minaccia in chiave giocosa. È l’eredità anglossone della tradizione di elemosinare ai defunti nel periodo di Samhain.
- Jack-o’-lantern e zucche illuminate: zuppe di zucca e lanterne scolpite simboleggiano la luce che guida i vivi tra la notte delle ombre.
- Feste in costume: adulti e bambini partecipano a party a tema mostri, streghe, vampiri e personaggi fantastici.
- Attività folcloristiche: racconti di fantasmi, rituali legati all’oltretomba e, in alcune culture, pratiche legate all’onorare i defunti.
- Origini celtiche: Halloween deriva da Samhain, festival di fine raccolto e inizio dell’inverno, celebrato inizialmente in Irlanda e nell’area celtica, poi esportato in molte parti del mondo (in particolare negli Stati Uniti) dai migranti.
Curiosità utili:
- Il termine Halloween è una contrazione di All Hallows’ Eve, cioè la vigilia di Tutti i Santi.
- In paesi diversi, le tradizioni sono adattate: in America la dolcezza della notte è dominante, in Italia e altre destinazioni si vedono varianti locali che mescolano tradizione, cucina e feste spettacolari.
Se vuoi, posso approfondire le tradizioni specifiche di un Paese particolare o fornirti suggerimenti su come celebrare in modo sicuro e creativo.
