Cerchi idee su cosa fare a Milano? Ecco alcune opzioni utili e divise per interessi, così puoi pianificare una giornata o un fine settimana. Cose da vedere e fare fondamentali
- Duomo di Milano e terrazze: simbolo della città, con viste panoramiche sulla città dall’alto.
- Galleria Vittorio Emanuele II: percorso tra negozi storici e caffè storici, ideale per una passeggiata e un caffè.
- Castello Sforzesco e Parco Sempione: esplorazione della storia milanese e scorci verdi comodi per una pausa.
- Cenacolo Vinciano (Santa Maria delle Grazie): capolavoro di Leonardo da Vinci; è consigliabile prenotare con anticipo.
- Quartieri di moda: Quadrilatero della Moda e le vie adiacenti per negozi e atmosfere cosmopolite.
Arte e cultura
- Museo del Novecento: collezioni d’arte del '900 con viste interessanti sull’Archivio del Duomo.
- Pinacoteca di Brera: collezione di capolavori e atmosfera artistica tipica del quartiere.
- Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: esposizioni interattive adatte a tutte le età.
Attività all’aperto e panorami
- Navigli: crociera sui canali o passeggiata lungo i Navigli al tramonto, con ristoranti e mercatini occasionali.
- Monte Stella o parchi cittadini: pause verdi in mezzo al contesto urbano.
Esperienze pratiche e divertenti
- Tour guidati della moda o percorsi enogastronomici: per scoprire aziende, atelier o trattorie tipiche.
- Eventi e spettacoli: verifica calendario di concerti, mostre o fiere locali per cogliere occasioni specifiche del periodo.
Suggerimenti pratici
- Pianifica in anticipo soprattutto per le attrazioni amate: alcuni biglietti richiedono prenotazione.
- Se hai poco tempo, scegli una zona centrale (Duomo, Brera, Navigli) per ottimizzare spostamenti.
- Con una giornata o due, alterna cultura a pause gastronomiche: Milano offre ristoranti storici e caffè iconici nei quartieri principali.
Se vuoi, posso proporti itinerari personalizzati in base a tempo disponibile, budget e interessi (arte, cibo, shopping, natura).
